![]() |
![]() |
REGISTER for FREE |
#9
|
|||
|
|||
![]()
Ciao e grazie per la chiarissima risposta.
Era tutto molto comprensibile e credo bene che la seconda newsletter risponderà al resto della mia domanda. La seconda parte. In teoria mi era chiaro cosa si intendesse per "indicizzarle" e mi è chiaro anche il senso del termine in economia. Quello che non mi è chiaro è cosa fare con le parole chiave per indicizzarle. Certe cose sono ovvie e perciò non si trova facilmente qualcuno che dia indicazioni concrete sul COSA fare in pratica. Ho visto che scrivere testi lunghissimi non serve proprio a una fava e questo a onta di quello che molti in generale consigliavano. Ho anche visto che alcuni mantengono posizioni stabili in seconda e in prima pagina. Stabili, qualunque sia il termine di ricerca. E hanno testi brevissimi con poche parole chiave e con frasette amene che sono sempre le stesse, tipo: "gran vacca si fa inculare alla grande" oppure "si fa inculare a pecora la troia" o ancora "travestito si fa inculare a pecora"; Ho visto inoltre che persino a un dilettante è dato di andare in prima pagina, salvo che dopo una settimana si finisce in ventesima e infine si scompare proprio da google. E dico solo google, perché gli altri motori non sono così perversi; Questi sbalzi dalla prima alla ventesima avranno anche a che fare con le pagine ripetute ma c'entrano anche i trucchi utilizzati dai più anziani che pare ancora funzionino. Certo, si guardano bene dal dire quali sono sti trucchi. |
|
|