![]() |
|
REGISTER for FREE |
|
|
|
#1
|
|||
|
|||
|
Ciao Mandrake e Superfranz,
Vi ringrazio per aver introdotto questa discussione, assolutamente interessante... Mandrake in parte hai ragione dicendo che alla fine le kwds saranno limitate, ma innanzitutto dovrete dimostrarvi abili e fantasiosi nella vostra kwd research (newsletter 1 di rivcash) per trovare il maggior numero di keywords ad alto volume di ricerca. In secondo luogo, come diceva Superfranz c'e' l importantissimo fattore Long Tail. Per long tail si intendono tutte quelle centinaia o migliaia di keywords con il quale il sito viene trovato sui motori di ricerca. Per esempio, prendiamo la keyword "videochat porno" un buon volume di ricerche mensili e abbastanza competitiva. Quindi ottimizziamo la nostra pagina principalmente per la suddetta keyword, pero cerchiamo di usare nel testo della pagina e nei punti chiave altre parole collegate alla keyword "videochat porno". Per esempio "ragazze bionde", "ragazze more", "Italiane", "tette grosse" etc. etc... In questo modo le nostre possibilita di essere raggiunti tramite i motori aumenteranno esponenzialmente. Trovando utenti che cercano "videochat porno con ragazze bionde" oppure "videochat porno tette grosse" etc etc. Se analizzate un analytics con un buon numero di visite mensili provenienti dai motori di ricerca noterete che piu del 30% delle visite proviene da long tail keywords. Insomma il pattern di ricerche degli user non e’ assolutamente scontato, sta a noi essere furbi ed intuire le possibili sfaccettature delle ricerche. Saluti,
__________________
SEO RivCash |
|
#2
|
|||
|
|||
|
Quote:
partendo dal tuo esempio io addirittura userei un altro approccio: Non creo una pagina "videochat porno" in quanto keywords altamente competitive e difficilmente scalabili, ma vado a crearmi diverse pagine come: videochat porno con ragazze bionde videochat porno con ragazze more videochat porno con italiane videochat porno con ragazze dalle tette grosse Chiaramente ogni pagina dovrà essere ottimizzata (title, description, testo con giusta densità ecc..) per il suo argomento principale. Facendo in questa maniera sarà molto più facile essere in prima pagina sui motori per tali keyword (molto specifiche) chiaramente all'interno di tali pagine dovrò far trovare ciò che l'utente ha cercato altrimenti uscirà appena raggiunta tale pagina (Bounce rate). Spero di essere d'aiuto ad altri webmaster... Ciao |
|
#3
|
|||
|
|||
|
Ciao SuperFranz,
Il tuo ragionamento e' corretto, pero' seguendo la tua tecnica ci si trovera' di fronte ad un problema di risorse. Mi spiego meglio, per creare, mantenere e utilizzare contenuti interessanti per queste pagine hai bisogno di tempo e tanto lavoro. Si puo fare e sicuramente funziona meglio, soltanto richiede piu tempo e non quanto e' semplice scrivere contenuti interessanti per tenere basso il bounce rate (che ricordatevi sta diventando uno dei fattori che influiscono nel ranking delle vostre pagine). Superfranz all incirca quante pagine long tail crei per un sito? Saluti,
__________________
SEO RivCash |
|
#4
|
|||
|
|||
|
Quote:
se il sito sul quale lavoro è il mio potrei dire teoricamente infinite in quanto creo e gestisco per lo più blog e creo un contenuto nuovo (long tail)ogni due giorni. Le risorse inizialmente sono alte ma vedere le tue visite e di conseguenza i tuoi guadagni salire non ha prezzo ;-) se invece il sito è per lo più destinato a essere venduto entro un anno di vita punto tutto a creare traffico, magari non coerente e quindi che non converte, ma alla fine all'acquirente interessa il traffico le visite ecc... Comunque credimi per scrivere pagine corrette una volta capito come si fa, non impiego più di 10 minuti l'una, poi le tengo ferme (offline) una settimana e infine rileggo il tutto, in modo da capire se ho fatto errori dovuti all'irruenza della scrittura di getto; e alla fine le pubblico. Ora per lo più sto investendo il mio tempo nel creare e testare landing page che convertano il traffico hard, magari potrebbe essere un argomento di una delle prossime puntate della newsletter...che ne dici?? sarebbe interessante spiegare il passaggio adwords-> Landing -> iscrizioni -> guadagni Ciao |
|
#5
|
|||
|
|||
|
Bravo il tuo discorso non fa una piega....Quando c'e' un ritorno economico le risorse si trovano sempre
![]() Mi piace anche molto quello che scrivi sulla cura dei contenuti, con tanto di rilettura una settimana dopo. Per quanto riguarda la prossima newsletter vi posso svelare in anteprima che il tema trattato sara' "strumenti utili per il SEO" assolutamente da non perdere, uscira' tra pochi giorni. Il tuo discorso sulle conversioni della pagina e' sicuramente interessante, esce un po dal campo SEO pero' e' sempre nel campo del web marketing. Prometto che lo staff di RivCash fara' il possibile per lavorarci. Intanto possiamo iniziare una nostra discussione, per esempio indicandoci qualche fattore che porta alla conversione nei tuoi siti. Saluti e grazie per gli spunti intessanti,
__________________
SEO RivCash |
|
#6
|
|||
|
|||
|
ex news letter: In scegli la colonna da visualizzare, molte opzioni sono legate al PPC, per SEO cio che ci interessa e’ il “volume di ricerca medio” quindi scegli: nascondi “concorrenza tra inserzionisti” e “volume di ricerca approsimativo”
Oggi, diversamente rispetto a prima, non trovo più il volume di ricerca medio. I risultati della ricerca mostrano numeri anche diversi e allora credo di aver sbagliato qualcosa. Sulla pagina di adwords di cui parliamo nella prima newsletter, la casella mostra/nascondi colonne, mi appare: nascondi posizione annuncio stimata nascondi CPC medio stimato nascondi concorrenza fra inserzionisti nascondi volume di ricerca locale nascondi volume di ricerca mensile globale nascondi tendenza volume di ricerca nascondi volume più elevato in Io ho scelto volume di ricerca mensile globale ma i numeri non mi convincono ciao, grazie. |
|
#7
|
|||
|
|||
|
Ciao E3dk,
Grazie per la domanda, infatti Google Keyword Tool e' stato aggiornato e non presenta piu l'opzione "volume di ricerca medio". Al suo posto troviamo "volume di ricerca locale:mese". Quindi i dati si riferiscono al mese precedente. Prima era una media mensile dei 12 mesi, adesso invece abbiamo i volumi di ricerca molto soggetti alla stagione in quanto riferiscono al mese precedente. Mentre il "volume di ricerca locale" riferisce alla lingua e al paese selezionato (Esempio: Italia - Italiano) il volume di ricerca globale si riferisce a tutti i Google nel mondo. Per esempio puo essere che la parola chiave "chat erotica" viene cercata 10 volte in Google.it (volume locale) e 5 volte in Google.com quindi il totale di volume globale diventa 15. Noi vi consigliamo di seguire i dati "locali", rappresentano di piu il vostro mercato. Tutto chiaro? Saluti,
__________________
SEO RivCash |
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|